Saper scegliere il materasso

  • Il materiale usato per l’imbottitura ed il tipo di molleggio della struttura, determinano il livello di accoglimento del materasso. Un materasso con molta imbottitura risulterà estremamente morbido ed avvolgente. Le fibre elastiche sono anallergiche ed assicurano un’adeguata risposta elastica, notte dopo notte, anche dopo diverso tempo. Le imbottiture in fibre naturali, invece, sono caratterizzate da singolari proprietà termiche.
  • Il sostegno dovrebbe adattarsi alla morfologia del proprio corpo, ed essere né troppo rigido, né troppo morbido. Un materasso troppo rigido rischia di creare dei punti di pressione, causando una cattiva circolazione sanguigna. Del resto l’eccessiva morbidezza comporta lo sprofondamento delle parti più pesanti (anche e natiche) ed il mancato allineamento della colonna vertebrale. La scelta del materasso, quindi, è una questione estremamente personale, e risponde ad un fabbisogno psicologico oltre che fisico.
  • Provare il materasso prima di acquistarlo vuol dire saggiarne la qualità. Approfittate, dunque, di questa opportunità. Restate distesi per alcuni minuti, se possibile nella vostra posizione ideale. Verificate che tutte le parti del vostro corpo siano in contatto con il materasso, ciò significa, che siete sostenuti adeguatamente.
  • Il ruolo della rete è fondamentale, poiché completa il lavoro di sostegno del materasso. Una rete già in uso, qualora non in ottimo stato, potrebbe inficiare il comfort ed il sostegno desiderati. Esistono reti fisse ed articolate, con piedi e testa ribaltabili, per garantire posizioni diverse nel letto.